Si conferma anche quest’anno il sodalizio con l'Associazione Naxos Legge attraverso cui Piccolo e' Bello ha “aperto” ad altre realta' imprenditoriali piccole e virtuose, estranee al comparto agroalimentare. E’ nato cosi' il premio "Piccolo e' bello/Book" che ogni anno viene assegnato ad una piccola casa editrice indipendente. "Piccolo e' bello/Book" e' un riconoscimento al lavoro di chi crede ancora nella diffusione delle idee attraverso i libri, di chi si fa promotore di una rivoluzione culturale, di un processo collettivo che mette al centro le persone e i loro valori, restituendo dignita' al lavoro e contribuendo alla costruzione di idee, di un pensiero critico, di cultura e di conoscenza, oltre che di un'economia più giusta, inclusiva e a misura d’uomo.

Domenica 29 giugno alle ore 19.30 nella sede dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia (Catania) la consegna del premio alla casa editrice “Il Palindromo” di Palermo, una selezione di vini offerta dalla delegazione Sicilia dell’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino”

La casa editrice premiata sarà:

Immagine WhatsApp 2025-06-26 ore 18.18.35_8f618bc9

il Palindromo è una casa editrice immaginata a Roma nel 2011 e fondata a Palermo nel 2013 da Francesco Armato e Nicola Leo, storici di formazione con l'ossessione per la cartografia. La scelta del nome deriva dalla volontà dei fondatori di utilizzare il proprio lavoro per scomporre e ricomporre le cose lasciandole invariate ma, al tempo stesso, fornendogli un senso nuovo. La casa editrice nasce dall’esperienza del trimestrale online di approfondimento culturale e a carattere monografico «il Palindromo. Storie al rovescio e di frontiera», vera e propria palestra redazionale e luogo di formazione per molti collaboratori, autori e illustratori che poi avrebbero accompagnato la vita della casa editrice negli anni a venire. Dopo la pubblicazione del primo libro, l'Almanacco siciliano delle morti presunte di Roberto Alajmo, il progetto editoriale si sviluppa subito attorno al rapporto tra letteratura e topografia con la nascita della collana “Le città di carta”, guide letterarie con mappa allegata che si snodano tra piazze, vie e monumenti delle città attraverso pagine di letteratura contemporanea. Sono costole figurative di questa collana la serie “Collage letterari” , nata da una collaborazione con l’artista genovese Francesca Sacco, e "Itinerari letterari", uno strumento per viaggiare con la letteratura ripercorrendo strade, percorsi, itinerari e riscoprendo biografie e opere di scrittrici e scrittori che hanno lasciato un segno in paesi, città, dimore e perfino paesaggi (e anche in questo caso la mappa in allegato non può mancare!). L'altro grande pilastro della ricerca editoriale palindroma è costituito dalle riscoperte di classici , in particolare di fine '800-primo '900. Infine, altri campi d'indagine sono rappresentati dalla letteratura militante dell’antimafia, da saggi o opere di letteratura dal carattere più marcatamente e infine piccoli saggi in formato tascabile e studi di carattere accademico. La scelta del nome Il Palindromo deriva dalla volontà dei fondatori di utilizzare il proprio lavoro per scomporre e ricomporre le cose lasciandole invariate ma, al tempo stesso, fornendogli un senso nuovo.